Scende al 49° posto nella classifica di Reporters sans frontières. Legge bavaglio, controllo Rai, querele temerarie, decreto sicurezza, precarietà: un sistema per zittire, anche i referendum Cgil
Nonostante si sia da poco aggiudicata una gara della presidenza del Consiglio, l’agenzia di stampa conferma le procedure per sette lavoratori e lavoratrici
Per il sindacato dei giornalisti è “un episodio gravissimo, indegno di un paese democratico e preoccupante su cui deve essere fatta immediata chiarezza”
Davanti alla sede della Rai per protestare contro tutti i bavagli e per ribadire il ruolo del servizio pubblico. Landini: “Chi governa vuole affermare un unico punto di vista”
Non si smentisce il nuovo editore della Dire, ora vuol mandare a casa alcuni dipendenti. Guida, Slc: “Non è accettabile. Il sindacato al fianco di giornalisti e grafici”
Secondo il report annuale di Reporters Sans Frontière scendiamo dal 41esimo al 46esimo posto. A pesare anche il tentativo di Angelucci di acquisire l’Agi
Confronto intenso tra operatori dell’informazione, sindacato, cittadini appassionati della democrazia. Occorre fare rete per impedire la svolta autoritaria
Un appuntamento per sottolineare il ruolo decisivo assunto dalle forme di comunicazione nell’attuale crisi democratica. In diretta il 6 marzo dalle ore 10
È legge l’emendamento Costa. Tra sei mesi stop alla pubblicazione delle ordinanze di custodia cautelare. Leso il diritto di informare ed essere informati
Per annunciare il decreto lavoro, varato il Primo maggio, la premier sceglie un filmato sui social. Annullata la conferenza stampa, il giornalismo è un orpello
Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil: "L'incontro con il sottosegretario Barachini è stato positivo, per la sua disponibilità manifestata ad aprire un tavolo di confronto rispetto alle misure da adottare per scongiurare gli esuberi avanzati dall'azienda"
I linguaggi usati su media e social per trattare il tema delle droghe, spesso stereotipati e stigmatizzanti, influenzano l’opinione pubblica e la politica. La Cgil, che si occupa di diritti del lavoro e delle presone, si batte per la correttezza dell’informazione, basata sulle evidenze scientifiche e sulle esperienze degli operatori
I giornalisti e le giornaliste saranno il 16 alla manifestazione di San Giovanni per dire no al fascismo insieme al sindacato, sì alla libertà di informazione attaccata dal nuovo squadrismo
Angelini: "Buona occupazione per la qualità del lavoro e del prodotto editoriale e basta precarietà. Di questo, ha bisogno il sistema dell'informazione in Italia. Il cambiamento è necessario e non più rinviabile"