La locandina

I Comitati provinciali per il sì ai referendum su lavoro e cittadinanza organizzano per venerdì 4 aprile un’iniziativa con momenti di riflessione sui quesiti referendari e musica. A partire dalle ore 18 alla Masseria Tagliatelle (via del Ninfeo a Lecce), cinque giovani under 35 di altrettante associazioni aderenti ai due Comitati (nello specifico Amnesty, Casa delle Donne, Cgil, Sindacato Studentesco e Udu) forniranno il proprio punto di vista sui quesiti. Saranno presenti anche la presidente del Consiglio Regionale, Loredana Capone, e il vicepresidente della Provincia di Lecce, Fabio Tarantino.

A seguire sono in programma due momenti musicali con i concerti live della Ites Olivetti Band e di Jams. Sul palco salirà anche Nando Popu dei Sud Sound System, che sostiene i cinque sì e tiene a salutare i giovani ragazzi delle due band. Prima della musica live, dunque, cinque giovani under 35 si alterneranno nel presentare il loro punto di vista sui quesiti e su come l’affermazione dei cinque sì potrebbe cambiare le condizioni di vita in Italia.

L’8 e il 9 giugno cittadini e cittadine sono chiamate a esprimersi sui referendum abrogativi. Due quesiti hanno come obiettivo la conquista di un lavoro tutelato e dignitoso: la vittoria del sì consentirebbe al lavoratore licenziato di ottenere la reintegra sul posto di lavoro e un risarcimento del danno senza un tetto massimo stabilito dalle norme. Un altro quesito mira al lavoro stabile: con l’affermazione del sì non sarà più possibile assumere a tempo determinato senza motivazione. Il quarto quesito punta a aumentare la sicurezza sul lavoro, specie negli appalti, rendendo ditte ed enti che appaltano responsabili in solido a garanzia del rispetto delle norme su salute e sicurezza. Il sì al quesito sulla cittadinanza vuole rendere la società italiana più inclusiva e rispettosa delle persone che lavorano, vivono e pagano le tasse in questo Paese da più di cinque anni.